info@monetamilano.it | +39 342.0383391
CHI SIAMO

Moneta è un progetto del Fondo Immobiliare di Lombardia gestito da Redo, società impegnata nella creazione di spazi abitativi di qualità ed economicamente sostenibili per le persone. Dai progetti di affordable housing alla rigenerazione urbana degli spazi cittadini, gli interventi di Redo sono guidati da criteri di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale, inclusione e funzionalità.

Il gestore sociale è Social Housing Coop – Moneta. L’Advisor Tecnico Sociale è Fondazione Housing Sociale. Il consulente smart è Planet Smart City.

Il Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Uno è un fondo riservato a investitori qualificati e destinato all’investimento sul mercato abitativo, nell’ambito territoriale della Regione Lombardia. La vocazione del fondo è quella di realizzare interventi immobiliari nel cosiddetto social housing, definito come insieme di alloggi e servizi, di azioni e strumenti rivolti a coloro che non riescono a soddisfare nel mercato libero il proprio bisogno abitativo. La finalità del social housing è dunque quella di migliorare e rafforzare la condizione di queste persone, favorendo la formazione di un contesto abitativo e sociale all’interno del quale sia possibile non solo accedere a un alloggio adeguato, ma anche a relazioni umane ricche e significative.

PROMOTOR E INVESTOR:

ADVISOR TECNICO SOCIALE:

La Fondazione Housing Sociale si costituisce nel giugno 2004 per volontà della fondazione Cariplo con Regione Lombardia e ANCI Lombardia, con la missione di sperimentare soluzioni innovative per il finanziamento, la realizzazione e la gestione di iniziative di edilizia sociale, promuovendo i valori della sussidiarietà, del pluralismo e dell’auto organizzazione.

EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE:

Comune di Milano
Edilizia Residenziale Sociale

Regione Lombardia
Direzione Generale Casa e Housing Sociale

GESTORE SOCIALE:

Il gestore sociale è Social Housing Coop – Moneta, un neocostituito network cooperativo. Il modello cooperativo risponde alle esigenze di integrazione e complementarità delle funzioni di gestione immobiliare e sociale. Oltre alle tipiche attività manutentive e di gestione amministrativa, il Gestore Sociale ha una particolare attenzione al “fattore umano”: gli abitanti assumono un ruolo centrale nella definizione dei diversi modelli gestionali. I soggetti che compongono il network sono:
– Finabita Spa: opera prevalentemente nelle attività di consulenza sulle tematiche finanziarie, gestionali e di ricerca scientifica legate al settore immobiliare. Ha seguito e sviluppato la redazione del modello di Gestore Sociale Cooperativo e partecipa alla gestione di interventi di Social Housing nelle regioni Lazio e Umbria.
– Quality Living Service è una società consortile che fornisce servizi di gestione integrata per i grandi patrimoni immobiliari pubblici e privati. Svolge attività di agency, property, facility, e community management. Nata con l’obiettivo di mettere in rete competenze acquisite da più di un secolo di storia dei fondatori per rispondere alle attuali esigenze del mercato, svolge una funzione di collegamento tra la nuova domanda abitativa e l’offerta immobiliare.
– DAR=CASA Società Cooperativa: è una cooperativa di abitanti a proprietà indivisa che opera nel campo dell’abitare sociale a Milano. Gestisce un intervento di social housing in Lombardia e ha sviluppato competenze in particolare nell’ambito del community management

CONSULENTE SMART:

Planet Smart City, fondata nel 2015 a Torino come parte del gruppo internazionale Planet Holding, opera come Competence Center sulle Smart City, fornendo consulenza strategica e sviluppando progetti per integrare l’innovazione in ambito urbano. Ha individuato una nuova definizione di città smart e social, basata su quattro macroaree: risorse ecosistemiche, ambiente costruito, società e sistemi tecnologici. Planet Smart City è attiva in diversi tavoli di convergenza nazionale in ambito di innovazione del Real Estate.

PROGETTISTI:

Con oltre cinquant’anni di esperienza nella progettazione architettonica a tutte le scale, lo studio Beretta Associati opera in diversi campi d’intervento, tra cui il terziario, il residenziale e l’ambito degli edifici di interesse pubblico. La cultura progettuale è caratterizzata da attenzione all’analisi dei bisogni e alle specificità dei contesti d’intervento, oltre alla cura estrema per il dettaglio architettonico.
Studio di architettura impegnato nello sviluppo di masterplan urbani, progettazione di spazi pubblici e proposte di riqualificazione di siti storici o industriali, MAB Arquitectura tiene in grande considerazione la specificità dei siti d’intervento e il rispetto del contesto e delle condizioni urbane in cui vengono sviluppati i progetti.
Con una decennale esperienza nel settore delle costruzioni, Mpartner gestisce e realizza interventi complessi e di particolare prestigio prevalentemente sul territorio lombardo. Come Società di “Project and Construction Management”, Mpartner unisce competenze multidisciplinari appartenenti ad ambiti diversi come studi professionali di progettazione, imprese di costruzioni e società di engineering.